TEST GRATUITO

Udito dei gatti
Che cosa dobbiamo sapere

I gatti sono creature affascinanti, note per la loro agilità, intelligenza e per la loro capacità di captare il più piccolo rumore intorno a loro. L'udito è uno dei sensi più sviluppati nei felini, e questo gioca un ruolo fondamentale nel loro comportamento, nella caccia e nella loro interazione con l'ambiente circostante. Sebbene molto sia noto riguardo l'udito dei gatti, ci sono ancora aspetti che rimangono meno compresi o poco discussi. Questo articolo esplorerà cosa sappiamo, e cosa ancora potremmo non sapere, sull'udito dei nostri amici felini.

Quanto è sensibile l’udito dei gatti?


Uno degli aspetti più sorprendenti dell'udito dei gatti è la loro incredibile gamma uditiva. I gatti sono in grado di percepire suoni che variano da circa 48 Hz a 85.000 Hz. Per mettere questo dato in prospettiva, gli esseri umani riescono a sentire suoni in una gamma che va dai 20 Hz ai 20.000 Hz. I gatti, quindi, possono sentire frequenze molto più alte rispetto a noi, rendendoli particolarmente sensibili ai suoni ultrasonici che, per esempio, possono emettere piccoli roditori o altri animali che si muovono nell'ambiente.

Questa capacità si è evoluta come un adattamento per la caccia: i gatti sono predatori naturali, e la loro abilità di percepire suoni ad alta frequenza li aiuta a rilevare i movimenti di prede anche a grandi distanze. Ma perché i gatti hanno sviluppato questa capacità uditiva così avanzata? Si crede che sia un residuo evolutivo dai loro antenati selvatici, che avevano bisogno di cacciare in ambienti complessi e con prede molto piccole.

L’udito direzionale: il segreto delle orecchie mobili


I gatti sono dotati di orecchie estremamente mobili. Possono ruotare di circa 180 gradi e muoversi indipendentemente l'una dall'altra. Questa mobilità consente loro di localizzare con precisione la fonte dei suoni, un'abilità cruciale per un predatore.

Ma come funziona esattamente l'udito direzionale?
Le orecchie dei gatti captano differenze minime nel tempo e nell'intensità con cui il suono raggiunge ciascun orecchio. Questo permette loro di triangolare la posizione esatta della fonte sonora, anche se il suono è debole o lontano. Questo tipo di localizzazione spaziale è particolarmente utile durante la caccia notturna o in ambienti dove la visibilità è ridotta.
Tuttavia, una domanda che rimane aperta è fino a che punto i gatti possono distinguere i suoni in ambienti con molto rumore. Sebbene la loro capacità uditiva sia estremamente sviluppata, la capacità di isolare i suoni in ambienti rumorosi, come le città moderne, è ancora oggetto di studio.

La sensibilità ai suoni bassi: meno potente rispetto agli esseri umani


Sebbene i gatti siano noti per la loro capacità di sentire frequenze altissime, non sono altrettanto bravi a percepire i suoni a bassa frequenza rispetto agli esseri umani. Gli umani, infatti, hanno una sensibilità leggermente migliore per le basse frequenze, il che ci permette di percepire vibrazioni profonde e suoni gravi in maniera più efficace rispetto ai felini.
Questa differenza è dovuta alla funzione uditiva specializzata dei gatti, che si è evoluta principalmente per captare i suoni prodotti da piccole prede e non tanto per suoni più gravi. Tuttavia, i gatti sono comunque in grado di percepire bassi di una certa intensità, come ad esempio il rumore di un motore, ma non con la stessa accuratezza di un essere umano.

L'invecchiamento e la perdita uditiva nei gatti


Un aspetto poco conosciuto ma importante riguarda la perdita uditiva nei gatti anziani. Come gli esseri umani, anche i gatti possono soffrire di presbiacusia, ossia la progressiva perdita dell'udito legata all'invecchiamento. Spesso, i proprietari di gatti anziani non si rendono conto che il loro animale sta perdendo gradualmente l'udito, poiché i sintomi possono essere molto sottili.

I gatti possono compensare la perdita uditiva con altri sensi, come la vista e l'olfatto, e spesso continuano a comportarsi normalmente, rendendo difficile per i proprietari notare il problema. Tuttavia, alcuni segni a cui prestare attenzione includono una minore reattività ai suoni, la mancanza di risposta al richiamo e comportamenti disorientati in situazioni rumorose o nuove.

L’impatto del rumore sull'udito dei gatti


Un'altra questione di cui si parla poco è l'impatto del rumore eccessivo sull'udito dei gatti. Sappiamo che l'esposizione a rumori forti e continui può danneggiare l'udito umano, ma come influisce sul gatto?

Alcuni studi suggeriscono che, come negli esseri umani, l'esposizione prolungata a rumori forti può causare danni all'udito nei gatti, portando alla sordità. I gatti che vivono in ambienti molto rumorosi, come vicini a strade trafficate o in appartamenti con rumori costanti, potrebbero essere a rischio di perdita uditiva nel tempo.

Gatti bianchi e sordità: un legame genetico


Una delle curiosità più conosciute sul mondo felino è il legame tra i gatti bianchi e la sordità. I gatti completamente bianchi con occhi blu hanno una probabilità molto alta di nascere sordi, a causa di una mutazione genetica. Questo fenomeno è ben documentato: circa il 65-85% dei gatti bianchi con entrambi gli occhi blu sono sordi da entrambe le orecchie.

La mutazione che causa questa condizione è legata al gene W (dominante), che determina il colore bianco del mantello. Questo gene interferisce con lo sviluppo delle cellule responsabili dell'udito nell'orecchio interno, causando sordità congenita. Tuttavia, i gatti bianchi con occhi di colore diverso (per esempio, un occhio blu e uno verde) possono essere sordi solo da un lato.

La comunicazione e l'udito


L'udito dei gatti gioca un ruolo cruciale anche nella loro comunicazione. Sebbene i gatti siano noti per comunicare tramite miagolii, le fusa e il linguaggio del corpo, utilizzano anche molto l'udito per comprendere i segnali provenienti da altri gatti o dall'ambiente.
I gatti possono percepire il tono e l'intensità della voce umana, adattando il loro comportamento in base ai segnali sonori. Ad esempio, possono distinguere tra un tono di voce felice e uno arrabbiato, modificando di conseguenza la loro risposta. Questa capacità di interpretare i suoni li rende particolarmente abili nell'interazione con gli esseri umani.

Conclusione
L'udito dei gatti è straordinariamente sviluppato e offre loro una capacità sensoriale fondamentale per la loro sopravvivenza e per la loro interazione con l'ambiente. Dalla capacità di percepire suoni ad alta frequenza alla mobilità delle orecchie, passando per la perdita uditiva e la sordità legata al colore del mantello, c'è ancora molto da scoprire sul mondo dell'udito felino.

Condividi adesso

Prenota il tuo Test dell'Udito Gratuito

Scopri Ora la Chiarezza dell'Ascolto! Semplice, Veloce, e senza Impegno.

Test Gratuito